Cross Country - Nazionale

Il Cross Country è un appassionante e divertente disciplina che rappresenta uno dei più esaltanti aspetti dell'equitazione di campagna, garantendo il massimo rispetto nei confronti del cavallo e una grande professionalità da parte del cavaliere. Le gare,regolamentate dalla FITETREC-ANTE, vengono effettuate in ampi spazi verdi con ostacoli naturali, che valorizzano e gratificano il cavallo inserendolo nel suo ambiente naturale, e stimolano anche il cavaliere a "calarsi" nella natura. Lo scopo di questa disciplina è di superare, rispettando una cadenza prescritta o in velocità, gli ostacoli presenti lungo un percorso di campagna che deve essere svolto nelle migliori condizioni di sicurezza, scioltezza, disinvoltura e piacevolezza. Il Cross Country è la miglior espressione del binomio cavallo-cavaliere nel rappresentare la unione, il coraggio e la assoluta fiducia reciproca. Il Cross Country è suddiviso in , che spaziano da una semplicissima categoria ludico-addestrativa, propedeutica alle gare vere e proprie, per arrivare a percorsi progressivamente più complessi di regolarità e/o velocità:

  • Avviamento ludico: attività che si svolge a livello regionale, su un percorso lungo da 500 a 700 m., con 6-7 ostacoli facili di 40-50 cm di altezza. Il percorso può essere compiuto alle tre andature e senza limiti di tempo essendo di “precisione”.
  • Avviamento A: prova ludico-addestrativa di regolarità che si svolge a livello regionale e nazionale, su un percorso di 800-1400 m., con 8-10 ostacoli facili di 40-60 cm di altezza e profondità. La cadenza imposta è di 300/400 mt al minuto. Il percorso deve essere compiuto possibilmente al galoppo e deve svolgersi in modo lineare. Gli ostacoli possono essere superati al trotto.
  • Avviamento B: la prova si svolge su un percorso di regolarità con lunghezza compresa tra 1200 e 1800 m, e un numero di ostacoli fra 10 e 14, con altezze massime di 80 cm e profondità di 70 cm (sommità) e 100 cm (base). E’possibile inserire 2 combinazioni. Il percorso deve essere compiuto possibilmente al galoppo. In questa categoria è previsto il passaggio in acqua e la cadenza imposta è di 350/450 m. al minuto.
  • F di Regolarità: la lunghezza del percorso è di 1400-2500 m, e la cadenza fra 420 e 480 m.al min. Gli ostacoli hanno un'altezza massima di 100 cm, e profondità max. di 100 cm (sommità) e 180 cm (base); i fossi hanno una larghezza massima di 150 cm.Negli ostacoli a salire il dislivello massimo è di 80 cm per quelli a scendere di 1 m. Il numero degli ostacoli è compreso fra 14 e 16. Il percorso deve essere compiuto al galoppo.
  • D di Regolarità: sono gare di regolarità che si svolgono su percorsi di lunghezza tra 2500 e 4000 m.La cadenza è compresa tra 450 e 540 m al minuto. Il numero degli ostacoli è compreso tra 15 e 20, con altezza massima di 105 cm e con 3 combinazioni al massimo. La profondità degli ostacoli è di max. 120 cm alla sommità e 200 cm alla base. La larghezza dei fossi max. 200 cm.
  • C Mista: sono gare che si sviluppano su di un unico percorso di lunghezza compresa tra 2500 e 4000 m., con 15-20 ostacoli. La categoria è suddivisa in due fasi consecutive: FASE DI REGOLARITÀ: i primi 10-12 ostacoli in regolarità con una cadenza tra 450 e 540 m/min., altezza max. 105 cm, profondità max. 120 cm alla sommità e 200 cm alla base, regolamentata come la cat. D Regolarità. I concorrenti che effettuano il percorso netto nella prima fase possono proseguire nella FASE DI VELOCITÀ : gli ultimi 5-8 ostacoli in velocità. Altezza max. degli ostacoli 100 cm, profondità max. 100 cm alla sommità, 180 cm alla base.
  • S velocità: sono prove che si sviluppano su di un unico percorso di lunghezza compresa tra 2500 e 5000 m., e un numero di ostacoli tra 15 e 20, di altezza max. di 100 cm e profondità max. di 100 cm alla sommità e 180 cm alla base

Caratteristiche generali delle gare

Le partenze e le classifiche possono essere individuali, a coppie, a staffetta, a squadre o in flotta.

Il fronte degli ostacoli non può essere minore di 2 mt nei percorsi individuali, di 4 mt nei percorsi a coppie e di 6 m. nei percorsi a squadre od in frotta. Per regolamento, gli ostacoli devono essere fissi, imponenti per forma e fronte, e sufficientemente robusti da rimanere invariati per tutta la prova.Sono previsti, oltre a muri, staccionate, siepi, fossi, fontanili, tavole, tronchi e oxer, anche salti in dislivello, talus a salire o a scendere, gradoni a due o più livelli, combinazioni di vari tipi.

Il binomio di Cross Country deve innanzitutto conoscere bene i propri limiti e le proprie possibilità: coraggio, "cuore", generosità , impulsività,  uniti ad  un'ottima preparazione atletica, sangue freddo, concentrazione, prontezza di riflessi, capacità di reazione agli imprevisti e tanta esperienza conquistata sul campo.

Commissione Nazionale Cross Country e Country Derby:

Andrea Furnari

Domenico Manzione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ludovico Orlandi

Enrico Raggi tel. 366 6329558 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.