30 GIUGNO CAVAL-PEDALAR-MANGIANDO
Che tu sia in sella ad un Cavallo o ad una Mountain Bike… purché a tavola con la buona cucina valsesiana!
Escursione a cavallo di una giornata organizzata dal Centro Ippico Alta Valsesia alla scoperta dei sapori genuini di un tempo in una Valsesia ancora da vivere.
Quanto ti aspetti da un’avventura come questa sarà sempre meno di ciò che vivrai, momenti di sport e di complicità con il cavallo, il fascino della natura ancora prorompente di queste valli che accompagna il viaggio introspettivo, il calore degli amici, i sapori ed i profumi del cibo semplice di un tempo che ancora fa vedere quanto non sia necessario aggiungere, ma piuttosto togliere!
Scopello
Scopèl (in piemontese), Skuppil (in walser)
Piccola comunità montana ai piedi del maestoso Monte Rosa di probabili origini medievali conosciuta per la località sciistica dell’ Alpe di Mera, situata in una piana dove si gode di una vista ampia e panoramica sulle ariose cime che la circondano.
Dapprima centro nevralgico dell’ attività mercatizia negli anni intelligentemente ha saputo sviluppare il settore del turismo grazie anche alla buona rete sciistica esistente nella zona di Mera collegata alle storiche seggiovie e alla pista viabile che risale lungo i pendii passando da alpeggi con viste mozzafiato. Da qui ci si dirige Verso Campertogno, situato nella medio-alta Val Grande è certamente tra i meno abitati ma sicuramente uno tra i più pittoreschi dell’ intera valle, così lo descrive anche Ravelli nel suo famoso libro Valsesia e Monte Rosa. Qui, accompagnati da leggere note che il Sesia rilascia accarezzando gli argini rocciosi, potrete godere di un attimo di convivialità con un succulento aperitivo in sella.
Mollia
“Pan cun i boggi, furmaggu sansa boggi e vin ch’lu sprissa ‘nt j’oggi” (prov.valsesiano)
Solo 93 sono gli audaci abitanti rimasti in questo borgo che ospiteranno la carovana di cavalli e cavalieri per il pranzo rigorosamente servito con prodotti tipici locali; calpestando i suoi sentieri ci rendiamo conto di quanto sia attuale il tema molto attuale dello spopolamento montano e sembra che all’ orizzonte non si intraveda la fine. Arte sacra, storia e cultura, racconti e ricordi di un tempo ci arrivano girovagando in sella ai fidasti compagni di viaggio e alla nostra mountain bike a passo lento nel paese, fiore all’occhiello con la sua Casa Belli ed il Mulino Fucina di tutta la Valsesia. Una curiosità sulla facciata della casa parrocchiale se si osserva bene il tetto si legge la scritta: “Quam spectas aedem totam struxere locales, ingegno, curis, aere, labore suo” un pensiero condiviso ripensando a quanto un tempo bastassero la volontà, l’ingegno e l’ amore per il proprio focolare e in una visione più ampia per il proprio territorio!
Dai chicchi del riso ai profumi delle erbe di montagna, antichi sapori a tavola
E’ giunta l’ora del pranzo ma non prima di aver sistemato i cavalli e le bike, solo allora i riders si potranno finalmente rilassare in compagnia di un buon bicchiere di vino e delle specialità locali eno-gastronomiche. Ricca di profumi ma povera come un tempo la cucina valsesiana propone per questa stagione riso locale proveniente dalla provincia di Vercelli arricchito da profumatissime erbette di montagna, non può mancare la polenta concia con farine e formaggi rigorosamente provenienti da Az.Agricole locali, e per finire la leggerezza delle “Miacce” una specialità Valsesiana che risale al XV secolo il cui impasto viene spalmato su di una piastra rovente e servito nature, farcito con salumi e formaggi e confetture di stagione.
Piode
“Un proverbio tedesco dice: dove ci sono case di legno e capelli biondi li si parla il tedesco”
Il paese è caratterizzato da case con loggiati in legno e tetti ricoperti da piode (forse dal latino PLOTA che con l’ aggiunta della y è diventato PIOVA, il cui significato è “lastra di pietra che serve per coprire il tetto”), nel 1350 i Visconti ne rivendicarono la proprietà fino al 1703 anno in cui i Savoia ne presero possesso. La piccola comunità montana è allineata sulla sinistra del fiume in un ampio spazio verde dove si respira l’ odore acre della pineta ed il verde brillante dei pascoli estivi riempie la vista.
Per maggiori info e costi contattare il Comitato Organizzatore:
Centro Ippico Alta Valsesia – Regione Giare - Scopello (VC)
DAIANA VAIRA – MARCO BOGNETTI Accompagnatori Escursionistici T.E.
Tel +39 347 1278113
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Posted by Romina Ripa - Ufficio Stampa
RIPRODUZIONE RISERVATA