Dal 27 al 29 Settembre il Comitato Regionale Fitetrec-Ante Abruzzo in collaborazione con l' Asd Valle Roveto, il Country West Ranch organizza una tre giorni sul Tratturo Magno
Da Campotosto a Peltuinum percorrendo tre delle dodici previste per raggiungere Foggia seguendo il Tratturo Magno, una via erbosa percorsa da greggi di ovini e mandrie di bovini ed equidi nei loro spostamenti periodici per raggiungere i pascoli invernali in regioni più miti. In breve, lo spostamento di pastori, greggi o mandrie su questi percorsi viene definita "transumanza", che prende il nome di monticazione nei casi in cui avviene in senso verticale, dai pascoli alti montani a quelli delle colline o pianure sottostanti e viceversa. Questa pratica era tipica di allevatori che non potevano permettersi di organizzare lunghi viaggi e permanenze lontane dai luoghi di residenza.
In Italia lo ricordiamo la transumanza risulta praticata già in epoca protostorica, esercitata dalle popolazioni italiche sembra che le guerre sannitiche si scatenarono proprio per il controllo dei pascoli e dei tratturi. A testimonianza questi ultimi fin dai tempi dei Romani appartengono al demanio pubblico e lo spostamento delle greggi, in particolare, è sempre stata un'attività di grande rilevanza economica e, quindi, anche fiscale.
I tratturi principali, i Regi Tratturi, erano 14 di cui 5 si diramavano dall' Abruzzo dove risiedeva circa il 70% dei proprietari delle greggi transumanti, altri 3 Regi Tratturi nascevano nel territorio aquilano.
L’Edizione 2019 del Cammino lungo il Tratturo Magno parte dai luoghi colpiti dal terremoto di quel 18 Gennaio 2016, in solidarietà con gli allevatori e le comunità locali dell'Alta Valle dell’Aterno e delle Terre di Campotosto per arrivare fino a Foggia.
Per chi volesse cimentarsi in un'esperienza certamente indimenticabile e toccante, il CR Abruzzo della Fitetrec-Ante si è presa carico di organizzare le prime tappe da Campotosto a Capitignano, da Capitignano a L’Aquila e da L’Aquila alla Piana di Navelli (Peltuinum).
Il programma completo è consultabile nella sezione "allegati" con le caratteristiche tecniche e organizzative dell'evento, la partenza è fissata per il giorno 27 Settembre presso la Chiesa di Santa Maria Apparente presso il cimitero di Campotosto, quota m.1350 circa, con un gregge di ovini che saranno condotti lungo il tratturo:
- da Campotosto a Capitignano lunghezza tappa km 23,1 tempi di percorrenza in sella 5 ore circa diff: medio-basso
- da Capitignano a L’Aquila lunghezza tappa km 31,8 tempi di percorrenza in sella 6 ore circa diff: medio-bassa
- da l’Aquila alla Piana di Navelli (Peltuinum) lunghezza tappa km 23,7 tempi di percorrenza in sella 5 ore circa diff: medio-bassa.
il Comitato Organizzatore è composto dall' Asd Circolo ippico Valle Roveto e dal Circolo Ippico Country West Ranch, affiliati Fitetrec-Ante in collaborazione con l'Associazione Tracturo 3000.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: per ogni informazione è possibile contattare
Comitato Regionale Abruzzo Fitetrec-Ante
Nicola Zarlenga Cell. +39 334 300 7087 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure
Fabio Tuzi Cell. +39 333 2980885
Questo tratturo è stato oggetto negli ultimi anni di un sistematico studio da parte dell’Associazione Tracturo 3000 che dal 1997 lo ripercorre e ne mantiene vive le tracce ogni anno.
Per approfondimenti Tratturo Magno
Posted by Romina R. Ufficio Stampa Fitetrec-Ante