Il Mondo Equestre non può più stare a guardare davanti al grave problema dell’abigeato dei cavalli
Rubare un cavallo, un asino o un mulo non è solo un furto è infliggere un grande dolore a tutti coloro a cui viene sottratto, per quersto il 04 ottobre si svolgerà a Bracciano la prima manifestazione in sella o a piedi per la difesa del cavallo dal crimine impunito dell'abigeato.
Tutti noi siamo a conoscenza del fenomeno del rapimento dei cavalli, un’impressionate ascesa negli ultimi anni, specialmente in Puglia e nel Lazio. Nella zona che va da Ladispoli a Bracciano, fino a Cesano e alla Valle del Baccano, nell’arco di 18 mesi sono spariti 200 cavalli.
Nonostante denunce e appelli, di loro non si è più saputo niente. Purtroppo, nonostante la dichiarazione delle forze dell’ordine di voler dedicare particolare attenzione, da anni le indagini non hanno portato a nessuna svolta e questi criminali continuano con ad agire indisturbati. E di crimine si tratta, non solo in quanto rapimento di essere vivente, ma perché i cavalli rapiti sono destinati purtroppo alla macellazione clandestina. Circostanza che alimenta il sospetto che dietro i trafficanti ci sia una rete molto vasta, in altre parole, la criminalità organizzata e collusa.
La marcia pacifica listata a lutto, di cavalli coi amazzoni e cavalieri, federazioni e associazioni, di amici dei cavalli, animalisti e tutti coloro che chiedono giustizia, mira a sollecitare le forze dell’ordine alla riapertura immediata delle indagini e ad una concreta azione sinergica tra le forze dell’ordine per indagare sul mercato della macellazione clandestina. Oltre a disintegrare il tessuto imprenditoriale locale, è nell’interesse di tutti, non solo dei proprietari dei cavalli, che dedicano la vita al benessere degli animali, arrestare questo fenomeno criminale, dal momento che la macellazione clandestina comporta un pericolo per la salute pubblica.
La marcia passerà lungo alcune vie di Bracciano e terminerà alle ore 11 circa con la Conferenza Stampa aperta da una illustre testimonial che ha a cuore il tema del benessere animale, l’attrice Daniela Poggi. Interverranno inoltre esponenti del mondo equestre oltre ad alcune autorità e componenti della Fitetrec Ante e associazioni che si occupano della tutela degli animali.
Vi aspettiamo numerosi domenica 4 ottobre, la Conferenza Stampa si terrà presso la sala riunioni del Consorzio del Lago in via Lungolago G. Argenti.
È GRADITA LA Conferma della Vostra partecipazione scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Grazie per la gentile attenzione.
Romina Ripa Ufficio Stampa Fitetrec Ante