La nutrita sezione delle gare Fitetrec-Ante vedrà scendere in campo come ogni anno per la kermesse capitolina i concorrenti delle Monte da lavoro di origine sia europea che americana. Per le prime, che proprio da quest’anno si sono riunite in un unico Dipartimento federale al quale fanno capo la Tradizionale e la Gimkana, è attesa la crema dei binomi nazionali in virtù della valenza davvero importante data allo Special Event “Città di Roma 2017”, in programma per questa edizione e forte anche di un montepremi che ha pochi precedenti.
La specialità tradizionale, molto impegnativa e spettacolare, comprende quattro prove (Attitudine, Addestramento, Gimkana e Sbrancamento) che sottolineano diverse culture equestri e richiedono un’affinità vera tra cavaliere e cavallo, chiamati ad essere incredibilmente "completi" non solo sotto il profilo tecnico ma anche riguardo alla capacità di reciproca comunicazione. La prestigiosa competizione si disputerà all’interno del padiglione 8, a numero chiuso e suddivisa nelle categorie Open, Amatori, Debuttanti, Juniores e Giovanissimi. Il programma si sussegue per tutto Venerdì mattina, Sabato lungo l’intera giornata e Domenica ancora in mattinata concludendosi con la premiazione dei Campioni nel Completo.
I cavalieri “veloci”, suddivisi nelle categorie Open, Amatori, Juniores e Giovanissimi, si batteranno invece in due manche previste per Sabato mattina e Domenica dalle 12.30 alle 16 nell’adrenalinica Gimkana: lo Special Event si chiama “Cavalli a Roma 2017 – Trofeo della Capitale”. La disciplina federale fatta di grande tecnica, controllo e appunto velocità vedrà alla partenza dei go i migliori riders nazionali. Anche il Trofeo della Capitale premierà i migliori con un ricco montepremi jackpot suddiviso per categorie.

Si concentra sulle gare con il bestiame di più genuina derivazione cowboy la sezione delle competizioni western, con due specialità entrambe intimamente connesse al lavoro delle praterie: l’irrinunciabile e adrenalinico team penning, da sempre catalizzatore di un folto pubblico nelle capaci tribune del padiglione 4 e, novità assoluta per Cavalli a Roma, lo spettacolare Reined Cow Horse: proprio durante l’edizione 2016 della fiera si costituì l’Italian Reined Cow Horse Association, nuova associazione di specialità che sotto egida Fitetrec-Ante inaugura quest’anno il proprio Campionato proprio durante l’evento romano.
Il Reined Cow Horse è universalmente considerato il “Completo” dell’equitazione in sella western. Come la celeberrima disciplina olimpica, anche questa si compone di tre diverse prove, una destinata a dimostrare soprattutto il grado di addestramento e di “finesse” raggiunti dal cavallo, l’altra a certificarne la potenza e la resistenza al lavoro, la terza a sottolineare il talento unito a vera e propria “intelligenza” con cui affronta l’oggetto principale della performance: il vitello.
Le tre prove vengono dette comunemente reining, fencing e cutting, perché due di esse sono molto simili a go di Reining e di Cutting, mentre il fencing, o fence work, in cui il binomio lavora un solo vitello con manovre che richiedono velocità, agilità e al tempo stesso precisione impressionanti, è il pezzo forte e la vera prova distintiva della disciplina.
L’evento in programma a Fiera Roma sotto la guida dello show manager Samuele Poli, noto cavaliere della disciplina, si chiama “ICRHA of Italy Challenge”, e si dipanerà tra Venerdì 17 febbraio e Sabato 18 a partire dalle ore nove.
Il grande Team Penning capitolino
La tradizione lo vuole “lonely”, solitario. Mentre macina chilometri in sella al suo fido ranch horse o mentre strimpella melodie struggenti davanti al bivacco. Ma quando lui, l’eroe del West, il cowboy, decide di divertirsi in gruppo lo fa davvero in grande stile. Se c’è una specialità western la cui espansione non ha conosciuto crisi questa è il Team Penning. Sarà per il valore del lavoro di squadra, che impedisce a chi incappa in un insuccesso di deprimersi e di abbandonare l’impresa, ma che d’altro canto amplifica la gioia di ogni successo condiviso: il dato di fatto è che le scuderie votate a questa disciplina si moltiplicano, aumentano il numero delle squadre con le quali si presentano in gara e sono guidate da trainer che sempre più cercano di aggiornarsi e migliorare confrontandosi con realtà internazionali, partecipando a gare di ranking mondiale e, soprattutto, curando nei particolari la formazione degli allievi.
Le coinvolgenti performance con la mandria in campo gara torneranno a infiammare gli animi di cavalieri e pubblico con il lo Special Event “Cavalli a Roma” e il NTPA Maturity, in programma nel padiglione 4 Domenica 19 febbraio a partire dalle ore 9, mentre Venerdì 17 e Sabato 18, con inizio alle 15.30, si terranno i doppi go del NTPA National Championship, divisi nelle categorie Intermediate Open 17 Punti, Limited Open, Non Pro e Youth.
Trekking o campo gara?
Fra le specialità promosse in Italia da Fitetrec-Ante, ecco una delle più “giovani”, che solo all’inizio del 2016 ha esordito nelle più importanti manifestazioni equestri nazionali: lo ha fatto proprio con un evento tenutasi durante Cavalli a Roma e ora, dopo un annata di gare molto seguite e forte dell’attenzione riscossa, replica con un programma completo delle proprie categorie nel campo esterno adiacente al padiglione 4.
Il Mountain Trail Challenge è una specialità di origine americana che porta gli ostacoli di campagna e le difficoltà che si possono incontrare in passeggiata “a casa”, ossia all’interno di un percorso ricostruito in uno spazio circoscritto, come è appunto un campo gara, che nel caso di Cavalli a Roma misurerà 50x50 mt. Spiegano dall’Italian Mountain Trail Challenge Association, che lavora sotto egida Fitetrec e firma l’evento romano: «Sarà un palcoscenico estremamente suggestivo e tecnicamente entusiasmante. I concorrenti che parteciperanno a questo eccezionale challenge, dovranno dare evidenza delle loro migliori capacità, e verrà premiato il binomio che dimostrerà la maggior fiducia e confidenza nel percorrere i vari ostacoli».
Il programma prevede due Special Event: uno del Campionato regionale Lazio (Venerdì e Sabato pomeriggio a partire dalle 15) e uno specifico per Cavalli a Roma ed omonimo della manifestazione, che occuperà tutta la giornata di Domenica suddiviso nelle categorie Open (professionisti), Amateur (cavalieri non professionisti), Youth (i riders più giovani), Gamblers (a tempo) e Brideless (senza imboccatura). Venerdì e Sabato mattina, due clinic di avvicinamento e perfezionamento per il Mountain Trail tenuti da cavalieri esperti.
Fonte: Uff. Stampa Cavalli a Roma - Fiera di Roma