Lavoro Sportivo: Schema Riassuntivo in Attesa del 1° Luglio 2023

In attesa del completamente del quadro normativo in materia di “Lavoro Sportivo” riassumiamo quelli che sono i punti fondamentali ai quale fare molta attenzione:°

  1. Dal 1° luglio, tutti i compensi sportivi saranno considerati “redditi da lavoro" anziché "redditi diversi" come avveniva negli anni scorsi.
  1. I compensi per il mese di giugno e di tutti gli altri mesi precedenti devono essere pagati entro il 30 giugno 2023 per beneficiare delle disposizioni fiscali attuali (esenzione totale dalle imposte fino a 10.000 € di cui agli art.67-69 TUIR)
  1. La contrattualistica in materia di lavoro, dopo il primo luglio dovrà essere oggetto di attenta valutazione al fine di inquadrare correttamente le figure che lavorano all’ interno una ASD/SSD. Nello specifico avremo:
  1. I Co.co.co Sportivi: Collaboratori sportivi che svolgono attività lavorativa nell’ ambito del dilettantismo per un massimo di 24h settimanali. Sono soggetti agli adempimenti semplificati attraverso il RAS. Per i compensi è prevista esenzione dalle imposte fino a 15.000€. Dal punto di vista contributivo, la soglia di esenzione è fino a 5000€ conteggiati a partire dai compensi erogati dopo il 01/07/2023.
  1. I Co.co.co Amministrativi: Collaboratori tecnici ed amministrativi, esclusi dalla semplificazione del lavoro sportivo. Si attuano le disposizioni generali in materia di lavoro parasubordinato con elaborazione del cedolino paga e versamento dei contributi INPS ed INAIL, nonché delle imposte all’ erario tramite modello F24.
  1. Autonomi con P.Iva: Istruttori , preparatori ed ogni altra figura che abbia un rapporto di collaborazione che costituisca “l’esercizio per professione abituale, ancorché non esclusiva, di attività di lavoro autonomo” , per i quali è fatto obbligo aprire la partita IVA , in special modo se possiede rapporti con una pluralità di committenti.
  1. Lavoratori Dipendenti: Tutto il resto dei lavoratori inquadrati secondo le ordinarie normative in materia di lavoro.

Per quanto concerne la quantificazione dei contributi INPS o evidenziamo l’ aliquota del 25% soggetta a riduzione del 50%  fino al 31/12/2027. Il versamento sarà a carico dell’ ente sportivo rispettivamente nella misura dei 2/3 , mentre il restante 1/3 diverrà a carico del collaboratore mediante trattenuta nel cedolino paga.

Maggiori informazioni saranno rese note nel Webinar organizzato dalla FITETREC-ANTE il 26/06/2023.

Grazie per l’ attenzione.