Riprendendo la legge n. 675/1996, il "titolare" è la persona fisica o giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono le scelte di fondo sulle finalità e sulle modalità del trattamento dei dati, anche per ciò che riguarda la sicurezza.
Seguendo questo concetto viene scontato affermare che il Titolare del trattamento dei dati sia l’ Associazione stessa. Ma chi risponde delle responsabilità che gravano sul Titolare?
Per rispondere a questo quesito, in linea generale, possiamo affermare che, il soggetto rappresentate l ‘ Associazione verso terzi per fatti giuridici penalmente o civilmente rilevanti, sia il Presidente.
Quindi quali sono le responsabilità che ricadono sul Titolare del trattamento dei dati?
All’ art 24 del GDPR vengono sancite quelle che sono le responsabilità del titolare del trattamento, tra le quali troviamo:
-Il controllo della conformità e liceità circa la natura ,il contesto , la finalità e l ‘ ambito di applicazione del trattamento dei dati contenuto nell’ informativa.
-La valutazione dei rischi e dei pericoli che possono ledere i diritti e le liberta degli interessati durante la raccolta, il trattamento e la conservazione dei dati.
- La messa in atto di adeguate misure tecniche ed organizzative tali da riuscire a garantire e dimostrare che il trattamento è avvento in tutte le sue fasi in maniera conforme al regolamento GDPR.
-Lo studio e l’ esecuzione di politiche adeguate in materia di protezione dei dati. Ad esempio non esaustivo, sistemi di sicurezza informatici certificati , procedure di difesa dai cyber attacchi e adeguata formazione del personale.
Questi 4 punti appena affrontati, vogliono fornire un ottimo spunto per riesaminare la gestione della privacy all’ interno della propria Associazione. Ravvisiamo che, per ogni danno provocato da fuga involontaria e non di dati dove sia implicata responsabilità del titolare del trattamento, lo stesso sarà tenuto a risarcire il danno.
Nelle prossime uscite entreremo nel dettaglio di come è possibile ridurre i rischi in materia di privacy, quali sono gli strumenti più utili e come affrontare eventuali attacchi informatici o furto dei dati.