L'Articolo 22 della Legge Regionale n. 17/99 stabilisce una serie di contributi finanziari destinati a supportare le società sportive della Sardegna che dimostrano un elevato livello tecnico e un' impegno duraturo nello sviluppo delle attività giovanili. Di seguito condividiamo le informazioni più importanti per partecipare :
-Requisiti di Ammissibilità
- a) essere affiliati ininterrottamente ad almeno una Federazione sportiva riconosciuta dal C.O.N.I. da almeno cinque anni;
- per le società di disabili affiliate al CIP il limite minimo è fissato in due anni;
- b) aver svolto ininterrottamente negli ultimi cinque anni attività di carattere giovanile ;
- c) avere un numero di tesserati giovanili alla Federazione sportiva per la quale si richiede il contributo non inferiore a 50 unità o a 25 nei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti o a 5 in comuni con popolazione inferiore a 1.000 abitanti. Per gli sport olimpici individuali il numero dei tesserati giovanili non deve essere inferiore a 25 unità o a 15 unità nei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti o a 5 unità nei comuni con popolazione inferiore a 1.000 abitanti
Il possesso dei requisiti di cui sopra, deve essere attestato dai Presidenti dei Comitati Regionali delle competenti federazioni sportive del CONI, che dovranno altresì dichiarare esclusivamente l’attività agonistica svolta dai tesserati del settore giovanile.
Per l’età minima di accesso all’attività agonistica, si fa riferimento alla Circolare del Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali n. 6203 del 02 luglio 2018, contenente la tabella relativa alla “Età minima di accesso all’attività agonistica” per le varie discipline e sulla quale ha espresso valutazione positiva il Consiglio Superiore della Sanità nella seduta del 12 giugno 2018 e agli eventuali aggiornamenti.
-Procedure di Domanda di Contributo
Le società sportive interessate devono presentare la loro domanda di contributo all'Assessorato della Pubblica Istruzione. Affinché la domanda sia valutata, è essenziale che la documentazione fornita sia completa e che tutti i requisiti siano soddisfatti. Una volta verificati tali requisiti, la Regione concede contributi forfetari integrati, calcolati in base alle disponibilità di bilancio. I contributi sono concessi su base individuale, fino a un massimo di 103 euro per atleta appartenente alle categorie giovanili che partecipa a competizioni federate. Nel caso di atleti disabili, la somma massima sale a 206 euro.
-Documentazione Necessaria e Termini di Presentazione
La richiesta di contributo deve essere presentata esclusivamente tramite il sistema informatico online denominato "SUS - Sportello Unico dei Servizi", predisposto appositamente dalla Regione. Attraverso la piattaforma vi verrà richiesta tutta la documentazione necessaria.
Per accedere alla piattaforma potete [CLICCARE QUI] e fare il login con lo SPID o la CNS.
Le domande di contributo possono essere presentate nel periodo compreso tra il 31 luglio 2023 e il 18 settembre 2023.
Ulteriori informazioni e documenti sono presenti sul sito della regione [CLICCA QUI]