Il regolamento interno di un ente sportivo dilettantistico è quel documento, generalmente redatto ed approvato dal Consiglio Direttivo, che regola in maniera più specifica e puntuale la vita ed i comportamenti da tenere all’ interno degli stabili sportivi.
Ovviamente il suo contenuto NON può e NON deve contenere norme comportamentali contrarie a quelle previste dallo Statuto, ma può agire in maniera derogatoria ad esso, pur rispettando sempre le norme generali in materia.
Ma veniamo al dunque , perché è importante avere un regolamento interno?
Parte della risposta è contenuta nel primo paragrafo del presente articolo, ma il più dell’ importanza di un regolamento interno è strettamente connessa alla responsabilità del consiglio direttivo verso i suoi soci.
Infatti dei danni procurati al socio, ne risponde civilmente e penalmente il presidente dell’ ente sportivo , salvo che questo riesca a dimostrare la sua non imputabilità, ovvero dimostrare che ha adottato ogni possibile azione e precauzione affinché quel evento dannoso poteva essere evitato.
Quindi un regolamento ben fatto, correttamente pubblicato in bacheca e messo alla conoscenza di tutti i soci, può essere uno strumento molto valido a tal fine. Con esso si possono individuare i possibili rischi , mettere a conoscenza i soci dei possibili pericoli, definire una serie di comportamenti che garantiscono lo svolgimento delle attività in sicurezza.
Ci sono anche altre funzioni che può svolgere il regolamento interno , ecco alcuni esempi:
Garantisce la chiarezza: Il regolamento scrive in chiaro quegli aspetti organizzativi e gestionali che vanno rispettati con metodica e regola circa quelle figure addette a controllare che le disposizioni siano rispettate.
Protegge i Diritti e le Responsabilità: Il regolamento può definire i diritti e le responsabilità dei membri, inclusi i membri del Consiglio Direttivo e i partecipanti alle attività sportive. Questo aiuta a risolvere dispute ed a evitare controversie.
Fornisce una guida per i membri: Il regolamento è una risorsa per i membri che possono consultarlo per ottenere informazioni su come funziona l'associazione, quali sono i loro diritti e doveri, e come possono partecipare attivamente.
Migliora la trasparenza: Un regolamento ben definito promuove la trasparenza all'interno dell'associazione, consentendo ai membri di comprendere meglio come vengono prese le decisioni e gestite le attività.
In conclusione , abbiamo evidenziato quali importanti funzioni può svolgere un regolamento interno e che per tali motivi consigliamo vivamente di dotarsene. E’ altresì importante aggiornare il regolamento ogni volta che avviene un cambiamento importante, dal quale possono nascere nuovi rischi o necessità di adottare adeguate misure comportamentali. Per questo vi consigliamo di rivolgervi ad un esperto in materia.