Una nuova sfida della FITETREC ANTE : il dipartimento mascalcia
Il Maniscalco costituisce una figura professionale che in ambito equestre ha saputo conquistare un ruolo decisamente fondamentale grazie al prezioso e insostituibile contributo del suo operato. Per questo la Federazione ha deciso di inquadrarlo adeguatamente all’interno del proprio organico istituendo un Dipartimento dedicato a questa attività, che avrà lo scopo di regolamentare uno dei mestieri più antichi del mondo con la creazione di un preciso piano di sviluppo e formazione.
L’obiettivo di questo progetto è quello di creare delle figure professionali altamente qualificate introducendo i Maniscalchi che ne prenderanno parte su di un percorso articolato in diversi livelli: ad ogni livello corrisponderanno specifici gradi di competenza.
Il Dipartimento Mascalcia Fitetrec-Ante si propone l’obbiettivo di istituire un Registro Federale al quale possono accedere sia i Maniscalchi in attività che abbiano conseguito un diploma di mascalcia sia coloro che frequenteranno la Scuola Federale attraverso il quale ogni allievo maniscalco potrà intraprendere un percorso formativo – articolato su diversi livelli – che prevede la partecipazione ad una serie di corsi e attività organizzati durante l’anno.
Requisito indispensabile è essere in regola con il tesseramento Fitetrec-Ante.
Per chi esercita già la professione sarà necessario compilare l’apposita modulistica pubblicata on line sul sito federale, nella sezione dedicata, con particolare riguardo alla sezione prevista per l’inserimento del proprio Curriculum.
All’atto del tesseramento riceveranno contestualmente anche il brevetto di “Maniscalco Fiduciario” che li abiliterà a svolgere la mansione di maniscalco di servizio in occasione di manifestazioni svolte sotto egida Fitetrec-Ante.
La Fitetrec-Ante, intende far riconoscere il Registro dei Maniscalchi al Ministero della Salute dal momento che il Maniscalco:
- opera su animali vivi;
- esercita in regime di dipendenza o di libera professione in strutture come cliniche veterinarie, centri ippici, allevamenti, nei quali introduciamo anche il privato proprietario di cavalli;
- praticha interventi invasivi come il taglio delle unghie, l’asportazione di parte della suola e del fettone, l'applicazione di ferri con uso di chiodi e di plantari e la ricostruzione delle unghie con resine specifiche;
- in collaborazione con il medico veterinario, tratta gli stati algici a carico dello zoccolo, dell'asse falangeo e del nodello, sia nell'età pediatrica (puledro) sia nell’età geriatrica (cavallo anziano).
Per informazioni contattare la Segreteria Federale
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 06.3272.3270