Monta da Lavoro Tradizionale e Gimkana: approvate le modifiche al regolamento ed i nuovi Progetti CONI

Sabato, 13 Gennaio 2018 20:17

Monta da Lavoro: 11 Regioni presenti per la riunione tecnica e larga intesa oggi sabato 13 gennaio 2018 nella Sala Giunta del CONI in Roma per le approvazioni delle modifiche e le revisioni al Regolamento Nazionale di Monta da Lavoro Tradizionale e Monta da Lavoro specialità Gimkana volute dal Dipartimento Federale di discipline e dal Consigliere Nazionale e referente Ernesto Fontetrosciani.

Ottima la risposta dei Comitati Regionali che vedevano presenti i responsabili per specialità di ben 11 regioni italiane, una soddisfazione per la federazione che vede crescere ancor di più la partecipazione delle regioni e incrementa i numeri che negli ultimi anni sono sempre stati in enorme aumento.

Approvati i Calendari Agonistici 2018 e democraticamente discusse le eventuali revisioni al Regolamento Ufficiale di Disciplina. Inoltre i responsabili regionali sono stati messi a conoscenza delle importanti novità relative al Campionato nazionale Cavalli Italiani Trofeo MiPAAF sostenuto dal MIPAAF Ministero delle Politiche Agricole e dall'Ufficio allevamenti in Biodiversità e Sella Italiano iscritti al Registro Sportivo MiPAAF e tenuti sotto l’egida dell’A.I.A. Un progetto significativo per il MiPAAF che torna ad investire in maniera significativa sugli allevamenti di cavalli italiani legati alla monta da lavoro.

Nella Riunione sono stati anche assegnati i corsi per la formazione e aggiornamento Giudici e Segreterie di concorso.

Altro tema all'Ordine del Giorno da parte del Consigliere Fontetrosciani l'introduzione a quello che sarà il nuovo Progetto CONI Sport 2018 e che coinvolge proprio gli appassionati dell'equitazione federale e della Monta da lavoro FITETREC. Grande entusiasmo - ha riferito Ernesto Fontetrosciani - per questo primo incontro del 2018 con i Responsabili delle Regioni. La Monta da Lavoro si merita un posto importante tra le discipline dell'equitazione ed il CONI sta confermando di credere in questo progetto, visti i numeri statistici della crescita di partecipanti ma soprattutto dell'importanza sportiva e culturale insito nella Monta da Lavoro. Un piacevole incontro - ha proseguito il responsabile nazionale - che ha messo in comune accordo le Regioni e che ha permesso di unire ancora di più le forze per la crescita delle Monte da Lavoro in Italia ma con un occhio a quelli che saranno gli importanti appuntamenti internazionali. Oramai sono terminati i tempi in cui campanilismo e rivalità territoriali - ha concluso Fontetrosciani - dividevano le forze in macroaree. Oggi la Monta da Lavoro è più che mai equitazione di livello in Italia e sono fiero di aver visto tecnici ed istruttori condividere lo stesso progetto, partendo dall'approvazione del Regolamento Nazionale nelle sue modifiche.

 

 

 

 

Nico B