Domenica 9 ottobre 2022 presso il Palacittà di Travagliato (BS), si sono concluse le finali del Campionato Nazionale All Stars, i Futurity Open e Non Pro, le finali della Coppa Italia, il campionato Italiano Fitatrec Ante di Team penning e Ranch Sorting e l’attesissimo Trofeo delle Regioni. Più di 180 i Penners e le Cowgirl arrivati da quasi tutte le regioni d’Italia, per darsi battaglia nella splendida arena del Palacittà di Travagliato, e che hanno dato vita a delle performance degne del livello delle gare che stavano disputando. Elenchiamo di seguito i risultati di tutte le gare, categoria per categoria, di questa quattro giorni targata Fitetrec-Ante.
Partiamo dalla finale della Coppa Italia 2022, venti i team finalisti, dieci per l’area centro sud e dieci per l’area centro nord, nelle cinque categorie previste: Intermediate Open 15 punti, Limited Open 13 punti, Limited Open 11 punti, Non Pro 8 punti e la categoria Youth.
Categoria Intermediate Open 15 punti:
- Medaglia di bronzo per il team Cs EdilMarco, composto dai binomi: Salvia Claudio in sella a Cs Firstlady Time, Ferrari Elena con Stars Player e Sivori Lorenzo Con Lf Double Dark Lady, con 2 Go 6 vitelli in un tempo di 40,07.
- Reserve Champion il team Erbanito ISPH, composto da Marmo Antonio con Scerpo Cat, Morelli Luigi Vincenzo cno Magicbula e Libretti Gennaro con Dusty Kid San, con 2 Go 6 vitelli in un tempo di 38,76.
- Il titolo di Champion della categoria va al team abruzzese La Masseria dei Cavalieri Dual, composto da Lanari Danilo in sella a More Smooth Cat, Collevecchio Nicola con Dual Ogrady e Del Nibletto Federico in sella a Lady Jazzy Bar, con 2 Go 6 vitelli in un tempo di 35,29.
Categoria Limited Open 13 punti:
- Medaglia di bronzo per il team Erbanito Family, composto dai binomi: Marmo Antonio con Mph Showtime Whiz, Marmo Donato con Kinder Cat e Marmo Giuseppe in sella a Rh Maxy Wood, con 2 Go 6 vitelli in un tempo di 42,29.
- Reserve Champion il team Bellini Group La Masseria Collevecchio, composto da Bellini Riccardo in sella a Fancy Dinamite Star, Rettaroli Danilo con Yuno What Time It Is e Collevecchio Nicola con Okie Red Starlight, con 2 Go 6 vitelli in un tempo di 40,25.
- Il titolo di Champion della categoria va al team La Masseria Bellini Group Collevecchio, composto da Di Giacinto Davide in sella a Lights On Mate, Bellini Riccardo in sella a Fancy Dinamite Star e Collevecchio Nicola con Dual Ogrady, con 2 Go 6 vitelli in un tempo di 37,07.
Categoria Limited Open 11 punti:
- si aggiudica il terzo posto il team Oklahoma Ranch High Performance Corbezzolo, composto da Di Giacinto Davide con Two Timing Cat, Rettaroli Danilo con Cd Olena Boy e Petraccini Melissa con Cee Miss Cat, con 2 Go 6 vitelli in 39,73.
- Reserve Champion è il team La Masseria 4 D.G.S. S.R.L.S., composto da Di Giacinto Davide in sella a Lights On Mate, Pizzichini Sofia con Sa Greg N Mate e Petraccini Melissa con Cee Miss Cat, con 2 Go 6 vitelli in un tempo di 39,08.
- Il titolo di Champion per questa categoria se lo aggiudica il team Damiano Isernia Performance, composto da Morelli Luigi Vincenzo con Hello Halle, Rosa Paolo con Serenade Jack e Antonazzo Marco con Shes La Dual, 2 Go 6 vitelli con un tempo di 38,43.
Categoria Non Pro 8 punti:
- si aggiudica il terzo posto il team Cs Cesino Masseria 1, composto da Oggiano Davide con Freckles whiz, Lanari Danilo con More Smooth Cat e Isola Nicolò con Rp Win Sun Bar, con 2 Go 6 vitelli in 46,80.
- Reserve Champion è il team La Masseria 16 Giansante Giancarmine, composto da Lanari Danilo con More Smooth Cat, Petraccini Melissa con Cee Miss Cat e Frattari Michela con Nz Bee Jac, con 2 Go 6 vitelli in un tempo di 46,57.
- Il titolo di Champion per questa categoria se lo aggiudica il team Damiano Molisia 5, composto da Notaro Carmine Pio in sella a Sweet Sugar Ray, Rosa Paolo con Serenade Jack e Fiani Carmine con Cd Silver Huracan, con 2 Go 6 vitelli con un tempo di 45,31.
Categoria Youth:
- si aggiudica il terzo posto il team Youth La Masseria il Conero 6, composto da Francella Ilaria su Pats Gioiella, Petraccini Melissa su Cee Miss Cat e Frattari Michela con Nz Bee Jac, con 2 Go 6 vitelli in 49,06.
- Reserve Champion è il team Youth JR 5 Erbanito, composto da Tosco Elisa in sella a Nr More Swotime, Pastore Michela su Ra Abby Cat e Marmo Giuseppe su Rh Maxy Wood, con 2 Go 6 vitelli in un tempo di 46,57.
- Il titolo di Champion per questa categoria se lo aggiudica il team Conero 2, composto da Carloni Viola su Eliot, Petraccini Melissasu Cee Miss Cat e Frattari Michela su Nz Bee Jac, con 2 Go 6 vitelli con un tempo di 45,31.
Proseguiamo con il Campionato Italiano di Ranch Sorting 2022, due le categorie previste: Intermediate Open 12 punti e Non Pro 8 punti, e a contendersi il titolo di campioni italiani di specialità, sono stati i 5 migliori team usciti dalle qualifiche dei campionati regionali.
Categoria Intermediate Open 12 punti:
- a salire sul gradino più basso del podio il team Samarcanda IS PH, team composto da Morelli Luigi Vincenzo in sella a Magicbula, Sterbini Marco in sella The Great Smart King, con 2 Go 19 vitelli in un tempo di 1:43,11.
- Secondo gradino conquistato dal team Durazzano County Village ISPH Caffè Risorgimento, composto da Lancellotta Giulio e la sua Lr Smhoot Smart Rey, Tafuri Belisario in sella a Dark Lina And Peppy, per loro 2 Go 20 vitelli in un tempo di 1:41,24.
- Mentre sul gradino più alto del podio, per cui Campioni Italiani di categoria, è il team Conero Horses 04, composto da Pizzichini Sofia in sella a Sa Greg N Mate e Francella Ilaria in sella a Pats Gioiella, con 2 Go 20 vitelli in un tempo di 1:21,92.
Passiamo alla categoria Non Pro 8 punti sempre campionato Italiano di Ranch Sorting 2022.
- Medaglia di bronzo per il team Tommy Ranch 3, composto dai binomi: Barbieri Giada in sella a Be A Mr Hunter e Beltramelli Laura in sella a Fly R.B con 2 Go 12 vitelli in un tempo di 2 minuti.
- Reserve Champion il team Corbezzolo 4 composto da Frattari Michela in sella a Nz Bee Jac e Francella Ilaria in sella a Pats Gioiella, con 2 Go 19 vitelli in un tempo di 1:57,86.
- Il titolo di Champion della categoria va al team campano Erbanito Marmo 1, composto da Marmo Giuseppe in sella a Mph Showtime Whiz e Marmo Antonio Junior in sella a M.A. Kaboon Junior, con 2 Go 19 vitelli in un tempo di 1:55,14.
Si continua con il Campionato Italiano di Team Penning 2022, qui invece sono quattro le categorie previste: Intermediate Open 17 punti, Limited Open 13 punti, Non Pro 10 punti e la categoria Youth, a contendersi il titolo di campioni italiani di specialità, sono stati sempre i 5 migliori team usciti dalle qualifiche dei campionati regionali.
Nella categoria Intermediate Open 17 punti:
- si aggiudica il terzo posto il team Cs Edilmarco 1, composto da Salvia Claudio in sella a Cs Firstlady Time, Bossi Marta su Vqh Remins N Dunit e Ferrari Elena su Stars Player, con 2 Go 6 vitelli in 41,52.
- Reserve Champion è il team open Ranch Durazzano C.V. Caffè Risorgimento, composto da Lancellotta Giulio su Dark Sail, Tafuri Belisario su Dark Lina And Peppy e Telese Silvio su Smart Pintor Phobe, con 2 Go 6 vitelli in un tempo di 39,98.
- Il titolo di Champion per questa categoria se lo aggiudica il team Zoo Service Delli castelli, composto da Martino Alessio su Hf Rubberband Man, Chaves Oscarito su Speedy Boar e Tomassetti Patrizio in sella a Pepto Ice, 2 Go 6 vitelli con un tempo di 36,58.
Nella categoria Limited Open 13 punti:
- si aggiudica il terzo posto il team ISPH Antonazzo Trasporti, composto da Morelli Luigi Vincenzo in sella a Magicbula, Libretti Gennaro con Dusty Kid San e Antonazzo Marco con Shes La Dual con 2 Go 6 vitelli in 43,71.
- Reserve Champion è il team Ancada Lavori Damiano De Niro Boots 2, composto da Passa Andrea con Ri Lil Peptos, Fiani Carmine in sella a Cd Silver Huracan e Rosa Paolo con Serenade Jack, con 2 Go 6 vitelli in un tempo di 43,67.
- Il titolo di Champion per questa categoria se lo aggiudica il team Damiano Happy Horse, composto da Damiano Massimo con Good Sweet Magic, Di Florio Gino su Midnight City e Fiani Carmine in sella a Cd Silver Huracan, 2 Go 6 vitelli con un tempo di 38,62.
Nella categoria Non Pro 10 punti:
- si aggiudica il terzo posto il team Samarcanda Caffè Risorgimento composto da D’onofrio Francesca in sella a Dark Sail, Medoro Fabio con Starlight N Cash e Lancellotta Giulio su Lr Smhoot Smart Rey con 2 Go 6 vitelli in 48,05.
- Reserve Champion è il team Vomano Ranch Luciano 3, composto da Di Giacinto Luca su Pnv Shaky Rey, D’onofrio Francesca in sella a Dark Sail e Di Giacinto Matteo Luciano su Dualyafeelthechill, con 2 Go 6 vitelli in un tempo di 46,55.
- Il titolo di Champion per questa categoria se lo aggiudica il team Samarcanda Gi.PA.MA, composto da Di Florio Gino su Midnight City, Lancellotta Giulio su Lr Smhoot Smart Rey e Fappiano Antonio su Okoe Red Starlight, 2 Go 6 vitelli con un tempo di 42,54.
Nella categoria Youth:
- si aggiudica il terzo posto il team Ebanito Durazzano 2, composto da Marmo Donato in sella a Scerpo Cat, Marmo Antonio Jiunior con M.A. Kaboon Junior e Marmo Giuseppe in sella a Rh Maxy Wood, con 2 Go 6 vitelli in 53,89.
- Reserve Champion è il team La Masseria dei Cavalieri Youth VR 7, composto da Di Panfilo Alessandra in sella a Dual Ogrady, Barnabei Beatrice su Okie Red Starlight e Di Giacinto Matteo Luciano su Dualyafeelthechill, con 2 Go 6 vitelli in un tempo di 43,07.
- Il titolo di Champion per questa categoria se lo aggiudica il team Erbanito Gli Sbandati, composto da Marmo Donato in sella a Scerpo Cat, Francione Luigi su Gr Miss Pepper e Marmo Giuseppe in sella a Rh Maxy Wood, 2 Go 6 vitelli con un tempo di 42,53.
Si continua con il titolo di Futurity 2022, gare riservate a cavalli di 3 e 4 anni, qui invece sono due le categorie previste: Open e Non Pro.
Categoria Open:
- Il titolo di Champion per questa categoria se lo aggiudica il team JR CS Erbanito, composto da Salvia Claudio su Gp Dreaming Elvis, Caruso Giacomo su Cap Bet Pinocat e Marmo Antonio su Jor Aristocrat Mr, 2 Go 6 vitelli con un tempo di 34,32.
Categoria Non-Pro:
- Il titolo di Champion per questa categoria se lo aggiudica il team Erbanito 1, composto da Libretti Gennaro su Kinder Cat, Gallo Orazio su Jor Aristocrat Mr e Marmo Giuseppe su Mph Showtime Whiz, 2 Go 6 vitelli con un tempo di 42,09.
Per concludere il Trofeo delle Regioni Fitetrec-Ante 2022, due le categorie previste: Open e Youth.
Categoria Open: a partecipare sono state 10 regioni: Emilia Romagna, Molise, Lazio, Campania, Liguria, Umbria, Lombardia, Veneto, Piemonte e Toscana. A vincere il trofeo è stata la regione Emilia Romagna.
Categoria Youth: a partecipare sono state 7 regioni: Campania, Liguria, Umbria, Lombardia, Veneto, Piemonte e Toscana. A vincere il trofeo è stata la regione Campania.